Osteopatia

L'osteopatia è una professione sanitaria che si basa su un approccio manuale e personalizzato per il trattamento e la prevenzione di numerosi disturbi.

Fondata sulla comprensione che il corpo umano è un sistema integrato, in cui ogni parte è strettamente legata all'intero, l'osteopatia mira a ristabilire l'equilibrio fisico e funzionale attraverso tecniche manuali mirate.

Si considera l'intero corpo come un sistema integrato, dove la salute dipende dall'equilibrio tra i vari sistemi  e dalla capacità del corpo di autoguarirsi.

Fondata alla fine del XIX secolo dal medico americano Andrew Taylor Still, l'osteopatia nasce dalla convinzione che molte malattie siano il risultato di disfunzioni nel sistema muscolo-scheletrico e che il corpo abbia la capacità innata di guarire se stesso, quando messo nelle condizioni giuste. Still, insoddisfatto dai metodi medici tradizionali dell'epoca, sviluppò tecniche manuali specifiche per trattare i disturbi e migliorare la salute generale dei pazienti, basandosi su un approccio scientifico e olistico.

Oggi, l'osteopatia è riconosciuta a livello mondiale come una pratica medica complementare e non invasiva, che aiuta a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e ripristinare il corretto equilibrio funzionale del corpo

COSA TRATTA?

  • Disturbi muscolo-scheletrici:
    • Mal di schiena (lombalgia, dorsalgia, sciatalgia)
    • Dolori cervicali (cervicalgia)
    • Dolori articolari (ad esempio, alle spalle, ginocchia, anche.)
    • Disturbi posturali (sindrome da ipercifosi, scoliosi, lordosi)
    • Contratture muscolari
    • Dolori articolari da traumi (distorsioni, tendiniti, epicondiliti, ecc.)
    • Artriti e artrosi
    • Recupero post-operatorio (per migliorare la mobilità e ridurre il dolore dopo un intervento chirurgico)
    • Disturbi temporomandibolari (ATM): dolore e difficoltà nella masticazione e nei movimenti della mandibola
  • Disturbi viscerali:
    • Problemi digestivi (stitichezza, gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo e gastrite)
    • Disturbi mestruali
    • Cistiti ricorrenti
    • Dolore Pelvico
  • Disturbi neurologici:
    • Cefalee e mal di testa (emicranie, mal di testa tensivo)
    • Dolori dovuti a compressioni nervose (come la sciatica o la sindrome del tunnel carpale)

 

Torna in alto